Archivi categoria: Articoli

Una nuova porta al bivacco Carmagnola!

Sabato 25 giugno un gruppo di soci C.A.I. e preziosi volontari si è dedicato alla pulizia e sistemazione del Bivacco Carmagnola, situato nel comune di Acceglio, sotto il Monte Bellino, a 2840 mt. Agli ordinari lavori di pulizia e manutenzione del Bivacco, si è affiancata l’importante installazione della nuova porta, realizzata da Pierluigi Albertino, con gli strumenti della ditta CIEMMECI di Carmagnola. La porta è realizzata con doppia apertura (esattamente a metà per la sua altezza) in modo da rendere utilizzabile il Bivacco anche nei mesi invernali, in caso di abbondanti nevicate. L’ingresso è stato sistemato con sgocciolatoi in grado di evitare formazioni di ghiaccio, la finestra laterale è stata siliconata per evitare infiltrazioni di neve causate dalle tormente, i materassi e i cuscini battuti dalla terra e dalla polvere. Proprio su questo punto si invitano tutti i frequentatori del Bivacco, che è sempre accessibile e gratuito, ad accedere lasciando gli scarponi nel locale antistante alla camerata, dietro la porta, per evitare di sporcare i materassi… Si conta sulla buona educazione di tutti! E in caso di pernottamenti, è possibile fare una offerta per l’utilizzo del Bivacco direttamente sul conto del CAI Carmagnola IBAN: IT46N0883330261000110111559.

La nuova e robusta porta è stata installata, dedicandola alla memoria di Antonio Albertino, papà di Pierluigi; speriamo tutti che possa servire il Bivacco per numerosi anni!

È stato anche installato il contenitore per il libro delle firme alla croce di vetta del Buc Faraut: tutti coloro che accedono alla cima potranno lasciare una frase ricordo del loro passaggio, allargando lo sguardo a 360° sulle Alpi Marittime e Cozie (e forse, le aquile verranno a salutare anche il vostro passaggio, esattamente come è stato durante l’installazione del bussolotto).

Infine, è stata ultimata la tracciatura (è ora completamente percorribile nella sua interezza) e la segnaletica al panoramico sentiero “Gustin” dif. EE (escursionisti esperti) dedicato al nostro Agostino Gazzera, sentiero che collega il valico della Colletta con il colle della Val Fissela. Sui colli sono state installate le frecce indicanti il percorso. E’ stata posta anche un’altra freccia al colle di Bellino indicante la Colletta e il nostro Bivacco.

Con questa giornata, si apre ufficialmente la stagione estiva del Bivacco: ci auguriamo che possa essere un buon punto di appoggio per tutte le vostre escursioni!

Importante segnalazione

Per ovviare all’inconveniente riscontrato lo scorso inverno, costituito nella impossibilità di aprire la porta del bivacco Carmagnola a causa del gelo: era prevista la sostituire dell’attuale accesso con una nuovo portoncino sdoppiato. Tale sostituzione non è stata realizzata per motivi tecnici non dipendenti dalla nostra volontà. Per tanto, si avvisano i possibili fruitori che in caso di forti nevicate e/o gelo, il bivacco è operativo, ma si potrebbe ripresentare lo stesso problema.

Cippo, Croce e Targa in vetta al Buc Faraut

Domenica 18 luglio 2021, è stato posizionato un Cippo, una Croce e una targa in vetta al Buc Faraut.

I coci del CAI Carmagnola hanno trasportato il tutto a spalle sulla vetta.

Precedentemente, sul posto non era presente nulla, soltanto un piccolo ammasso di rocce segnalavano il punto più alto di 2912mt.

Ora la croce è visibile già salento lungo la strada militare che porta al bivacco Carmagnola, e ancor di più dal piazzale antistante la vecchia struttura militare.

La Croce e la Targa con vista sul Pelvo di Elva

Sulla Targa è inciso:

Buc Faraut 2912mt.

“puro e disposto a salir a le stelle”

Dante Purg. XXXIII

Qui ricordiamo Livio Beccaria e i soci della sezione C.A.I. Carmagnola

…con vista sul Monte Faraut

Sulla vetta più a nord del vallone di Traversiera, dal Buc Faraut, lo sguardo rivolto a sud spazia su tutto il vallone laterale della valle Maira.

…la vista verso sud, in basso al centro il vecchio Rifugio Carmagnola, sullo sfondo da sinistra il monte Freide, al centro l’Albrage e a destra il monte Bellino.

Photo Claudio Pilone


Una Targa e una Croce

Nelle sarata di martedi 15 giugno, nel parco di villa Tumedei in frazione San Grato di Carmagnola, con l’ottima organizzazione delle Suore di Sant’Anna, si è celebrata la S. Messa in occasione delle celebrazioni di San Bernardo da Mentone (patrono degli alpinisti).

Molti sono stati i tesserati e simpatizzanti presenti.

La Funzione è stata celebrata da don Beppe e don Dante.

La Benedizione del Cippo

Al termine della celebrazione, si è passati alla Benedizione di una Croce con Targa incisa.

Il Cippo

Il Cippo ricorderà i soci della sezione C.A.I. che in questi anni

“hanno raggiunto la vetta piu alta”.

La Croce
La Targa

A breve, il tutto verrà collocato in vetta al Buc Faraut a 2912mt in alta valle Maira, a poche centinaia di metri dal nuovo bivacco Carmagnola.

Vetta del Buc Faraut con vista sul Monte Faraut- alta valle Maira e valle Varaita