15 giugno 2021
In occasione della ricorrenza:

In occasione della ricorrenza:
Qui di seguito troverete tutto il programma, il prezzo e le informazioni per il 22° corso base di escursionismo estivo
Stiamo valutando la possibilità di aderire alle Alpi del Sole. Se entreremo a farne parte, ci sarebbe la possibilità di abbonarsi alla rivista ALPIDOC. Il costo per 3 numeri annuali è di 6 euro. Chi fosse interessato all’abbonamento è pregato di segnalarcelo, così da avere una idea di quanti Soci sono interessati e quante copie prenotare. Grazie per la collaborazione.
Terminati gli ultimi lavori, non ultimo l’istallazione di un pannello solare per l’energia solare, di una antenna e di una radio in collaborazione con Emergenza radio Carmagnola Protezione civile, (per fare in modo che oltre ad essere un bivacco di emergenza, la stuttura sia anche posto di chiamata per il soccorso alpino); è stato quindi inaugurato il bivacco.
Nel comune di Acceglio, nel vallone di Traversiere, a cavallo tra la valle Maira e Varaita, la nuova stuttura, costuita sui ruderi di una casermetta/magazzino militare degli anni ’20, di proprieta del comune di Acceglio, è ora a tutti gli effetti un bivacco aperto con il minimo delle dotazioni, ma con 9 posti letto +1 e di tavolo, panche e sgabelli.
Domenica 13 settembre, durante una sobria cerimonia, ma con numerosi partecipanti, il sindaco di Acceglio Giovanni Enrico Caranzano, la sindaca di Carmagnola Ivana Gaveglio, il vice sindaco di Bellino Valter Giovanni Borgna e il presidente della sezione CAI di Carmagnola Domenico Audisio, hanno tagliato il nastro della nuova struttura.
In una posizione moltro strategica a 2840mt, in estate fornisce un ottimo punto di appoggio per i tanti ciclisti ed escursionisti di passaggio, ma anche nelle stagioni invernali e primaverile, per i tanti scialpinisti e escursionisti che frequentano la zona, non essendoci copertura telefoninica, il posto di chiamata per il soccorso alpino, rende la struttura un punto di notevole utilità e sicurezza.
Quindi un “ponte” che unisce 2 vallate, valle Maira e valle Varaita, ed una citta Carmagnola.
Sta ora alla cura di tutti i fruitori fare buon uso di tante giornate di duro lavoro, in modo che possa durare nel tempo.
Doverosi sono i ringraziamenti
Ai Sindaci, alle rispettive segreterie e alle amministrazioni comunali dei comuni di Acceglio, Carmagnola e Bellino
Agli Assessori regionali
Alla Città Metropolitanea di Torino per il patrocinio
Alla Banca BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura
A Emergenza Radio Carmagnola Protezione civile
Al Soccorso Alpino sez. valle Maira e Varaita
Le aziende locali che hanno offerto materiale:
Piumatti
Rima
Franco Silvestro
Donna Ferramenta
La motorcar
Cicli Groppo
Coraglia Massimo
e a tutti i volontari che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto
Quasi ultimati i lavori del nuovo bivacco Carmagnola, nel comune di Acceglio, a la Colletta, alla testa del selvaggio vallone di Traversiera, in alta valle Maira.
A poche decine di metri da ciò che rimane del vecchio rifugio Carmagnola
La nuova struttura in pietra, di proprietà del comune di Acceglio, è ora in dotazione al C.A.I. Carmagnola, sfrutta in parte una vecchia fortificazione militare che si trova a 2840mt, sullo spartiacque tra le valli Maira e Varaita, a 30 min dal Monte Bellino, e a 30 min dal colle Bellino che lo collega al vallone del Maurin adiacente.
Le fasi del trasporto del materiele e le lavorazioni per l’allestimento interno.
A lavori quasi ultimati, le immagini dell’interno: 9 posti +1, tavolo panca e sgabelli
Da la Colletta si dirama il Sentiero Gustin, che a mezza costa, dopo aver lasciato la traccia che porta al monte Bellino, prosegue per il colle di Traversiera, ridiscende e passa sotto il monte Albrage, risale, porta al colle di Fissella e quindi al vicinissimo passo d Lauset.
Dal Baraccone, riprende il sentiero GTA e scende il vallone di Fissella
Per arrivare a Grange Morletto, e più precisamente alla struttura della vecchia dogana.