Archivi categoria: Articoli

Il C.A.I. Carmagnola alla tracciatura

Il bellissimo, selvaggio vallone di Traversiera alle prime ore del mattino e con le vette appena spolverate da una leggera nevicata di inizio settembre.

Sabato mattina 7 settembre, un gruppo di 8 soci del C.A.I. Carmagnola hanno iniziato la prima fase della giornata, il ripristino e segnalazione del poco visibile sentiero T11, che a sinistra dalla strada del vallone delle Traversiera, poco prima del vecchio ponte ricostruito, porta al nuovo Bivacco Carmagnola.

La tracciatura del sentiero T11

Sosta e veloce pranzo al bivacco Carmagnola

Il nuovo bivacco Carmagnola, la Colletta e il monte Bellino, dal colle partono i due evidenti sentieri: a destra per il colle del Bellino, a sinistra il Gustin (EE).

Una breve visita, per constatare con molta tristezza, lo stato di totale degrado di ciò che rimane del vecchio rifugio Carmagnola

Dopo la pausa, è ripresa la tracciatura dei sentieri e si è passati alla vecchia mulattiera militare che da la Colletta, passando sotto il monte Albrage, porta al colle Lauset. Il bellissimo sentiero a balcone sul vallone di Traversiera, con alcuni passaggi di difficoltà EE (Escursionisti Esperti), prenderà il nome “Gustin”, sarà dedicato al nostro amico e compianto Agostino Gazzera. Dal passo Lauset, prosegue e scende il vallone di Fissella, segue il tracciato GTA che riporta alla vecchia struttura della dogana, sulla strada di fondo valle.

La mappa del Vallone di Traversiera in alta valle Maira nel comune di Acceglio, i sentieri tracciati e il nuovo bivacco Carmagnola.

A breve, si passerà all’ultimo atto di tutto il progetto: l’allestimento del nuovo bivacco Carmagnola con 9 posti letto +1, tavolo, panca, sgabelli, ripostiglio e zona cottura.

Alla fine della giornata, non poteva mancare un brindisi per il gruppo di lavoro.

Al via i lavori per il nuovo bivacco Carmagnola

Alza bandiera alla vecchia struttura
La nuova struttura

Con l’assegnazione da parte dell’amministrazione comunale di Acceglio (proprietaria della nuova struttura) al C.A.I. Carmagnola che ne curerà la gestione, il nuovo bivacco Carmagnola, va a sostituire, a poche centinaia di metri, la vecchia struttura ormai all’abbandono, nel vallone di Traversiera in alta val Maira.

Questo il progetto di massima dell’allestimento interno.

Parallelamente al nuovo bivacco, sarà ripristinato e segnalato il sentiero “Gustin” dedicato ad Agostino Gazzera e il bivacco sarà esattamante a metà del suo percorso.

Il nuovo bivacco Carmagnola e il sentiero “Gustin”.

Un ricordo di “Gustin” per Hervé Barmasse

Venerdì 2 agosto al Castello di Lagnasco, Claudio Pilone del C.A.I. Carmagnola, a nome dei direttivo e di tutti i soci della sezione, ha consegnato a Hervé Barmasse un vecchio chiodo cromato di Agostino Gazzera “Gustin” con incise le iniziali A G e la scritta “Gazzera” , oggetto che egli stesso preparò per i suoi amici più cari. La consegna è avvenuta al temine della serata “La mia vita tra zero e 8000” organizzata da Occit’amo e Borgate dal vivo.

Biblioteca C.A.I. Carmagnola

“L’alpinismo privo della suo storia

è un corpo senz’anima!”

Severino Casara

Il CAI Carmagnola riordina la sua biblioteca! Con il progetto di “Alternanza scuola e lavoro”, i ragazzi della classe terza del Liceo scientifico di Carmagnola “Baldessano – Roccati”, Thrin Lan e Gianluca Carpinello, coordinati dall’insegnante Angela Bellini, hanno iniziato la catalogazione dei volumi dell’archivio –biblioteca della sezione del CAI Carmagnola. L’Archivio della sezione carmagnolese del CAI, che si compone di libri dedicato alla montagna, di riviste a tema, di carte e fotografie di montagna, oltre che di attrezzature sportive, che hanno fatto la storia dell’alpinismo locale, è situato in via Bobba 10. Il progetto prevede l’inserimento dei libri, delle riviste e delle carte geografiche nel sistema digitale OPAC CLAVIS del Servizio Bibliotecario Nazionale Biblioteche del CAI.

dav

Il catalogo, al termine del lavoro, comprenderà migliaia di libri (alcuni anche di rilevanza storica),  migliaia di riviste (le più antiche risalenti alla fine dell’800), guide dedicate a numerose specialità alpine, centinaia di carte, fotografie e, non ultimi, CD di immagini digitalizzate e DVD di film e documentari .

Dopo la pausa estiva, la Biblioteca sarà quindi accessibile e i molti volumi potranno quindi  essere dati in prestito;  le copie più antiche e pregiate potranno essere consultate in sede e tutto il catalogo sarà visibile per la ricerca online all’indirizzo https://mnmt.comperio.it/biblioteche-cai/carmagnola/

A questa importante ricchezza documentaria, si aggiungerà il grande lascito del materiale alpinistico del nostro amico Agostino “Gustin” Gazzera, mancato lo scorso gennaio. Anche il fondo “Gustin Gazzera” verrà a breve riordinato e reso accessibile, con un ampliamento dei volumi della biblioteca e un nuovo allestimento del museo della montagna, già presente.