“Dalle Alpi al mare” sono parole forse un po’ scontate, ma quello che abbiamo realizzato da lunedì 2 a sabato 7 luglio è proprio questo.
124 km. da Limone a Ventimiglia , 24 colli, 2 cime, 5 rifugi.
L’itinerario, interamente su cresta, percorre antichi sentieri, mulattiere, strade sterrate del Vallo Alpino e delle Vie del Sale sulla linea di confine tra Piemonte, Liguria e Provenza.
Dal Vallone di San Giovanni siamo saliti al Rifugio Don Barbera e il giorno dopo al Rifugio Sanremo non custodito .
Da quest’ultimo siamo poi andati al Rifugio Allavena . Per raggiungere il successivo Rifugio Gola di Gouta abbiamo percorso parte del Sentiero degli Alpini fino alla Gola dell’Incisa in quanto la seconda parte non è più percorribile.
Da questo Rifugio mancavano ancora 37 km. a Ventimiglia per cui ci siamo fermati in una azienda agrituristica poiché la distanza era eccessiva da fare in giornata.
I sentieri sono ben segnalati e non presentano grandi difficoltà eccetto alcuni punti del Sentiero degli Alpini e della Gola dell’Incisa dove in parte sono franati. Occorre però un buon allenamento in quanto ogni tappa richiede 5/6 ore di buon cammino.
Abbiamo scelto un periodo ottimale per le splendide fioriture di rododendri, ginestre, lavanda, varietà di gigli, tra cui il giglio pomponio endemico di questa zona e mille altri profumati e coloratissimi fiori.
L’itinerario che abbiamo percorso attraversa alcune delle otto zone che insieme compongono il sito seriale “Alpi del Mediterraneo” e che sono state proposte dal Ministero Italiano dell’Ambiente alla candidatura Unesco del 2019.
Chi è interessato a questo trekking siamo disponibile per ulteriori informazioni.
Renata e Domenico Audisio – Concetta e Michele Quaranta


